Anche tu sei d’accordo. Al mondo ci siano due categorie di persone, quelli che ci provano e quelli che si adattano.

Io mi nutro di assolute certezze e le sbandiero fiero: è così che mi faccio vedere nel mondo.

Vedi, con quella frase d’attacco (“ci sono due categorie di persone…”) è assolutamente impossibile non cliccare su: “Continua a leggere…”. E infatti eccoti qui.

Sì, è un bieco trucco che ho usato per attirare la tua attenzione. Ma non scandalizzarti per così poco, dai. In realtà sei vittima di ben due trucchi. In sole due frasi.

Ti spiego il secondo trucco.
Dopo lo stacco ho dichiarato che era assolutamente impossibile non cliccare su “Continua a leggere…”.
Tu dopo aver letto avrai esclamato dentro di te:

— Ma è esattamente così! Non ho potuto far altro che cliccare! GENIO!

Beh, in realtà ho barato: se tu non avessi cliccato, quella frase non sarebbe diventata vera.
Anzi, non sarebbe mai esistita nella tua vita.
Però tu hai cliccato.
Sai cosa? Questo trucco mi piace. Lo chiamerò: “lo stacco di Schrödinger”.

Orsù, lasciamo da parte la fisica quantistica: oggi il pippone è filosofico.

Nessuno mi ha fatto queste domande, quindi è urgente farsele:

  1. Perché scrivo?
  2. Perché investo?

Perché scrivo: il narciso

Ogni uomo è un animale sociale, anche quando lo è meno degli altri uomini.

Io sono uno che parla per raccogliere pensieri e vedere reazioni (posso dirti che la gente è stressata).

Arriva un momento in cui i discorsi arrivano a una conclusione, l’idea si corazza di carta e calamaio, e così irrobustita sono pronto a presentarla: guarda, è così, e l’ho anche scritto.

Beh, oggi che siamo nel 2025 la carta è sostituita da un file sul server. Siamo entrambi d’accordo che la carta sia più poetica. Personalmente trovo veramente comodo che tu mi legga su un blog e non su un giornale che dovrei pure stampare.

Questa rappresentazione dell’idea che diventa un carro armato l’ho letta su City di Baricco. Mi aveva colpito, e oggi cerco di essere meno assoluto nei miei pensieri.

Ultimamente mi ha colpito un altro libro: Invicto - logra màs, sufre menos. Questo libro è una vera sintesi dello stoicismo, e sto ancora fissandone i pensieri. Anche su questo sito.

Narciso/Stoico?

Mi sono posto l’obiettivo di scrivere ogni settimo giorno del mese, per allenare la mia costanza. Questa penso che sia la chiave del successo nella vita:

  • decidere una strategia;
  • portarla avanti con costanza, adeguandola ma non cambiandola.

Ogni tanto sarà capitato anche a te di leggere qualche statistica come: “solo uno su dieci ce la fa a fare X”.
Ti chiedo: ma è X a essere difficile, oppure sono quei nove che perdono interesse in X?

Io non ho una risposta. Però...

Però inizio a pensare che X non sia poi così difficile.
Le cose che io so fare io sono difficili per molti, eppure le faccio con scioltezza: ci sono abituato.
E ci sono cose per me impossibili, ma che altri sanno fare: ci sono abituati.

Con la costanza nasce l’abitudine.

Perché investo: lo stoico

La costanza ha un valore enorme in questo mondo che ne è privo, concentrati come sono gli esseri umani sulla gratificazione istantanea.

Capire lo stoicismo e usarlo negli investimenti ti permette di:

  • sapere che anche l’inazione è una scelta;
  • capire i rischi dell’inazione;
  • decidere una strategia;
  • implementarla;
  • mantenerla salda per tutta la vita.

Se hai costanza il mondo è tuo.

Guarda, è così, e l’ho anche scritto.

Un abbraccio,

/PsB