Del senno di poi sono piene le fosse, avverte il macabro proverbio.
Ecco qui il più classico senno di poi della finanza personale:
Il giorno migliore per iniziare a investire era 20 anni fa.
Domanda retorica: ma quanto sarei felice oggi, se avessi fatto una di queste cose?
- Un PIC (piano di investimento capitale): 24000€ investiti di botto (lump sum in anglolingua, che suona meglio);
- oppure un PAC (piano di accumulo capitale): 100€ investiti al mese (perché per investire il capitale di botto bisognerebbe prima averlo).
Se 20 anni fa avessi fatto un PIC o PAC oggi sarei molto contento!
Ma VWCE esisteva?
Argh! Mi hai beccato.
In realtà VWCE non esisteva ancora. Il grafico di sopra è stato fatto con i dati del suo indice.
All’epoca l’unico ETF “globale” disponibile era SWDA, e EIMI è venuto poco dopo: replicare VWCE sarebbe stato abbastanza facile con un portafoglio 90% SWDA e 10% EIMI.
Se queste sigle ti suonano arabe rinfrescati la memoria qui!
Però attenzione, perché c’è un seguito…
Il secondo giorno migliore è oggi.
Perché non hai ancora iniziato?
- perché preferisco leggere la divina commedia
- perché devo scrollare instagram
- perché adesso mi sto facendo la cioccolata calda
- perché è l’ora del tè
- perché per oggi ho già lavorato, vuoi mica che mi metta a fare ‘ste cose complicate?
- perché mi scappa la caccona, ciao a dopo
- …
Ah, ma io so cosa stai facendo. Non stai facendo la cacca. Stai procrastinando.
Perché procrastiniamo
La procrastinazione è l’arte di rimandare continuamente le cose a dopo.
Tutti ne siamo affetti, perché nasce da un bias comportamentale radicato nei nostri cervelli.
Questo è il bias: noi esseri umani diamo un valore assolutamente sproporzionato a un piacere di cui possiamo godere ora.
Anzi, siamo proprio bacati: preferiamo evitare una minuscola fatica oggi, anche se sappiamo che porterebbe enormi benefici futuri.
Questo è il motivo per cui invece di scendere dalla macchina scrolli Instagram.
Questo è il motivo per cui non hai ancora fatto un PAC da 100€ al mese.
Questo è il motivo per cui leggi il giornale mentre fai la caccona.
Questo è il motivo per cui Warren Buffett è ricco e gli altri no.
Potrei continuare all’infinito.
Ascolta. Visto che ormai sei qui, e hai finito di fare la caccona almeno 5 minuti fa: fai che guardarti il video che ho linkato sopra. Te lo rilinko così fai meno fatica: https://www.youtube.com/watch?v=arj7oStGLkU
Se non lo guardi non capirai il significato di questo:
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
■ ■ ■ □ □ □ □ □ □ □
□ □ □ □ □ □ □ □ □ □
□ □ □ □ □ □ □ □ □ □
□ □ □ □ □ □ □ □ □ □
□ □ □ □ □ □ □ □ □ □
Bene. Hai visto il video sino in fondo, hai capito, e hai provato un brivido freddo.
Nello stoicismo si ripete spesso memento mori, che significa in soldoni:
Uè splendore, guarda che non hai l’eternità davanti per fare qualcosa di utile.
La prossima settimana guardiamo insieme come fare qualcosa di utile.
Morituri te salutant,
/PsB
P.S.: Tic. Tac.⌛ Taaaac. 💀