Io sono quasi vent’anni che lavoro. 20 anni.

Oggi mi hanno chiesto quando io abbia iniziato a lavorare. Così, a bruciapelo. Che cosa sconveniente.

Ricordati sempre questo: a una donna non si deve chiedere il peso, e a un senior non si deve chiedere la sua anzianità lavorativa.

Purtroppo gli HR hanno questo vizio. Però io ho sempre la risposta pronta:

— Ottantacinque chili circa, dipende dal cenone di Natale.

Il primo lavoro

Io ho iniziato a lavorare a Milano come sistemista di rete per un’azienda IT. Non so che casini abbia combinato, fatto sta che il Nasdaq è andato giù pesante e nel 2008 ha raggiunto il minimo.
No, non ho sensi di colpa.
No, non ho comprato una Tesla di recente (è stato un mio collega stavolta, giuro).

Di quel periodo ricordo:

  • stavo ancora scrivendo la tesi: col senno di poi avrei dovuto chiudere prima di iniziare a lavorare.
  • abitavo di fronte al commissariato: sono tornato a Torino con 2 punti sulla patente.
  • il mio primo stipendio.

Il primo stipendio

Finalmente guadagnavo qualcosa col sudore della fronte!

Finalmente il mio conto corrente era asceso alla nobiltà della quarta cifra!

Cronologia di come ho usato il mio primo stipendio:

  1. al birrificio Lambrate per festeggiare;
  2. affitto, luce, gas, internet;
  3. investo il 50% dello stipendio da allora. Sono ricco.

Ma se sei ricco perché lavori da 20 anni?

Perché sono un vile bugiardo. Il punto 3 non è vero.

Con il mio primo stipendio mi sono comprato un computer della madonna, e Rome Total War.

ROMA VITORIOSA!

ROMA VITTORIOSA!

Il primo investimento

Con gli stipendi successivi ho aperto un PAC, 250€/mese. All’epoca non sapevo nulla di finanza personale, e il PAC me l’ha fatto la banca.

Bel PAC che mi ha fatto. Nonostante io abbia iniziato nel momento migliore —nel bel mezzo della crisi del 2008— ci ho guadagnato poche migliaia di euro. Nel 2020 era addirittura in negativo!

Del senno di poi…

SWDA dal 2008 a oggi

La morale

Ecco, adesso arriva il maestrino col dito puntato in alto…

Seguo alcune comunità finanziarie online: di tanto in tanto si presenta un junior armato di primo stipendio, e chiede come investirlo.

Ogni volta le risposte mi lasciano interdetto. Perché?

Beh, prima di tutto nessuno menziona più il computer come primo acquisto. Ormai tutti partono con auto e casa. Per Giove, ma i giovani dove sono finiti?

Eppppppoi, ma me lo spieghi tu che razza di consiglio è questo?

— Investi in obbligazioni che sono sicure, tanto hai tempo per investire in azionario.

Oh tu junior, che mi leggi da queste pagine: è esattamente il tempo che tu hai a disposizione che ti può svoltare la tua vita. Ma devi investire SUBITO in ETF azionari globali.

Se a 25 anni io avessi fatto un PAC 250€/mese in SWDA, a 40 anni avrei potuto comprare la casa dove vivo oggi. Senza mutuo.

Sono sincero: dire a un 25enne di prendersi obbligazioni per me è un mezzo crimine. Come i buoni fruttiferi postali per i minori.

Un 25enne deve iniziare a investire il prima possibile, proprio perché il tempo è dalla sua parte.

Va bene il fondo di emergenza. Va bene risparmiare per il computer la macchina. Ma investi in ETF azionari globali quanto riesci, il prima possibile.

Non rischiare il tuo futuro.

Un previdente abbraccio,

\PsB