— “Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?”

Non so in Texas, però qui abbondano le maledette zanzare.

Partiamo dalla teoria. Lorenz aveva osservato come i modelli usati per predire il clima fossero fortemente influenzati da piccolissime variazioni nelle condizioni iniziali.

Variazioni inizialmente insignificanti, come l’aria mossa da un insetto, davano luogo a previsioni radicalmente diverse sul lungo periodo. Questo è l’“effetto farfalla”.

L’effetto farfalla

Io la trovo una cosa molto interessante, perché ne derivano due corollari pratici:

  1. è velleitario predire il clima sul lungo periodo.
  2. le alterazioni del clima possono causare effetti catastrofici.

L’effetto farfalla si ritrova nei sistemi caotici (imprevedibili).

Ad esempio, il clima è un sistema caotico.

Ad esempio, i mercati finanziari sono un sistema caotico.

— Ammazza se l’hai presa alla larga stavolta.

Eh, aspetta che mica ho finito. Fai finta di vivere in un posto con un clima di merda, come l’Inghilterra. O come il Canavese. Metti che siamo in primavera, e ora c’è il sole. Metti che vai a fare un aperitivo in centro.

Esci così? Guarda che piove!

Ecco, bravo, piglia l’ombrello, che non si sa mai.

L’ombrello

E i mercati finanziari?

Ora che quel pagliaccio arancione è stato spernacchiato da mezzo mondo e sta ritirando i dazi così pomposamente dichiarati, è tornato il sereno anche lì.

Però tu intanto piglia l’ombrello, che non si sa mai.

— Scusami eh, ma quale ombrello?

L’ombrello è una metafora. Ti serve una strategia che protegga (e faccia crescere) i tuoi risparmi, anche in tempi turbolenti.

Un portafoglio pigro, o meglio: un lazy portfolio.

Lazy portfolios

Esattamente come un canavesano che esce di casa con:

  • maglietta a maniche corte, se per caso fa caldo,
  • ombrello, se per caso piove,
  • maglia legata in vita, se per caso fa freddo,
  • giacchetta a vento, se per caso tira vento,
  • autan, tanto autan contro le zanzare…

Anche tu dovresti coprirti con un portafoglio in grado di superare:

  • inflazioni
  • deflazioni
  • recessioni
  • stagnazioni

e chi più ne ha più ne metta.

I portafogli validi per tutte le stagioni sono detti “pigri”, in inglese Lazy portfolios.

Permanent Portfolio

Il più semplice di tutti? Il Permanent Portfolio di H. Browne!

  • 1/4 azionario, per agganciare la crescita quando l’economia tira;
  • 1/4 obbligazionario, per tenere duro durante una deflazione;
  • 1/4 oro, per conservare il valore contro l’inflazione;
  • 1/4 liquidità, per superare una recessione.

Ti voglio presentare Gesù. Si chiama proprio così (Jesus).

A 33 anni il Gesù biblico l’hanno incatenato e appeso in mezzo ai ladroni lassù sul Golgota.

Invece Jesus a 34 anni si è liberato dalle catene (del lavoro) grazie ai suoi Permanent Portfolio regionali. Rispetto!

war boy v8

Golden Butterfly Portfolio

Il lazy portfolio che (mi) piace: il Golden Butterfly Portfolio di Tyler, l’autore di portfoliocharts.com:

  • 1/5 azionario grandi imprese
  • 1/5 azionario PMI
  • 1/5 obbligazionario lungo termine
  • 1/5 obbligazionario breve termine, al posto della liquidità
  • 20% oro

Mi piace perché:

  • aumenta l’azionario, che alla fine è l’unico che paga da bere a tutti
    • l’azionario di piccole/medie imprese è più reattivo in uscita da periodi di crisi
  • sostituisce alla liquidità (cash) l’obbligazionario a breve termine (1-3 anni)
  • riduce l’obbligazionario a lungo termine (10+ anni)
  • riduce l’oro (che è sempre piaciuto, ma se un giorno non dovesse piacere più?)

Che bellezza, no?

Predicare bene…

… e razzolare male. Ecco come si è evoluto il mio portafoglio.

alt text

Beh, ho quasi finito l’applicazione per vedere un portafoglio. Stay tuned!

Un abbraccio,

/PsB