Ventisei per cento. Questa è la tassa da pagare sui guadagni. Alta, dici? Tu quanto paghi di IRPEF?
In questi anni in cui mi sono messo seriamente a investire e imparare ad investire, una cosa mi ha colpito:
Io ho sempre pensato che l’Italia fosse un paese con tasse altissime sui guadagni da capitale. E invece sembra tutto sommato un paese dove è più conveniente vivere di rendita che lavorare!
Ah, ecco perché i nordici massacrano così tanto di tasse: lì vogliono la gente che lavora, mica Elkann!
Vabbè, partiamo.
Redditi da capitale (Indexa Capital, ETF, dividendi…)
Facciamo un esempio pratico basato sulle nostre speranze: facciamo jackpot e chiudiamo Indexa Capital con una plusvalenza di 500k€!
- Ricorda di andare nel quadro W, rigo dove hai dichiarato gli ETF in Indexa, e cambiare la colonna 14 al valore 2 (sono presenti redditi da capitale).
- Calcola le plusvalenze di ogni ETF con il metodo LIFO (sì, devi avere il valore di acquisto per ogni volta che hai acquistato delle quote: se hai venduto tutto basta usare il prezzo medio di carico).
- Somma tutte le plusvalenze, senza sottrarre le spese sostenute.
- Calcola il 26% da pagare di tasse (12,5% per obbligazioni europee)
- Dichiara tutto quanto nel rigo M31!
Nel rigo M31 troviamo queste colonne
- Tipo: scegliere
B
per gli ETF (europei, UCITS) - Codice stato estero: Indexa Capital è in Spagna (067)
- Ammontare: facile, mezzo milione di euro!
- Aliquota: ventisei.
- Non compilare
- Non compilare
- Non compilare
Fatto!
— Sì però mica è finita qui, ho altri settordici ETF da dichiarare io!
Dalla dichiarazione dei redditi online è possibile aggiungere un nuovo rigo, che però si trova nel quadro L (“ulteriori dati”).
Non sto scherzando. Finisci a compilare un altro quadro con “ulteriori dati”. Come quando finisci il foglio di carta e devi prendere un nuovo foglio.
— E tutti i dividendi che ho preso dalle azioni?
Ecco qui i tipi da usare nella colonna 1:
A
: interessi, premi, cedole obbligazioni (ricorda di verificare se siano tassati al 12,5% )B
: plusvalenze ETF armonizzatiE
: polizze assicurative e rendite vitalizieG
: interessi da conti deposito/conti correntiI
: altri redditi da capitaleJ
: organismi di investimento collettivo (fondi) italiani o lussemburghesi (?)
Redditi diversi (ETC/ETN)
Qui bisogna compilare il quadro T, sezione II (non la sezione I!).
Non scendo nei dettagli: per ogni categoria da cui hai ottenuto plusvalenze o minusvalenze devi compilare un rigo.
Nel rigo dovrai indicare:
- Plusvalenza totale ottenuta dalla vendita
- Costi applicati dall’intermediario (vanno sottratti prima di calcolare la tassa)
Redditi diversi (cripto)
Se hai venduto criptovalute in cambio dei buoni vecchi euro, il posto giusto è la sezione V.
Tuttavia c’è una nota importante: plusvalenze e minusvalenze vanno dichiarate soltanto per la parte maggiore di 2000€ (o minore di -2000€):
Quindi? Quindi se nel 2024 hai fatto fino a 2000€ di guadagno, o -2000€ di perdita, non devi compilare questa sezione!
Pagamento con F24
Al termine della dichiarazione sarà la pagina web a indicarvi quali F24 fare e con quali scadenze.
Sì, sto abbassando la saracinesca. La torta di riso è finita per oggi!
Un abbraccio,
/PsB