Te ne sarai già accorto: la maggioranza delle persone arriva a fine mese col fiatone, e per questo pagano di più.

Non sono un economista né un sociologo, sono un esperto del mio campo (come tutti). Eppure lo vedo chiaro:

ScenarioSe hai soldi…Se sei al verde…
Devi comprare una macchinaFai il finanziamento che ti propongono per prendere lo sconto del 5%, e alla prima rata chiudi il finanziamento di botto.Fai il finanziamento, prendi lo sconto del 5%, e poi ti tocca pagare la rata al 7%
Devi comprare casaLa banca ti concede qualsiasi cifra senza fare storie. Entri in casa in meno di un mese.La banca ti chiede che altri facciano da garanti. Quando ti presenti con i tuoi ti dicono che sotto i 50k non fanno niente. Nel frattempo la casa che volevi viene venduta e ti tocca continuare a pagare l’affitto.
Vuoi investire per il futuroFai all-in su VWCE e chilli davvero.Dopo un anno di indagini partorisci una strategia multi-asset e multi-ruolo imparniata sui bond della Romania che stanno 7%. Le ultime elezioni rumene hai dovuto pagare un cardiologo a domicilio.
Ti trovi male a lavoroVai dal tuo capo e gli dici: “Non ci sono le condizioni per portare avanti la nostra collaborazione”.
Se sei vicino al FIRE, aggiungi: “Traduzione: vaffanculo a te e ai tuoi piani del cazzo”.
Se sei una brutta persona: ti fai licenziare, gli fai causa, e ti prendi la NASPI.
Vai dal tuo capo e gli dici: “Scusa, è stato un momento di debolezza che non si ripeterà”.
Passi le serate a cercare un nuovo lavoro, ma tutti i lavori sono in posti lontani e non hai i soldi per trasferirti.
Esci con gli amiciInizi con l’americano fumé, prosegui con la bottiglia di ruché, termini con la grappa barriqué. Si paga alla romana, canti la marsigliese.Bevi acqua di rubinetto che fa bene, poi scopri che si paga alla romana. Mentre il tuo amico canta la marsigliese tu ripassi il padrenostro dell’Angiolieri.

Non vado oltre con l’aneddotica. A costo di ripetermi: piove sul bagnato, capitale chiama capitale e così via.

Il fatto è che nelle economie avanzate si sta allargando molto la forbice tra “chi sta bene” e “chi fatica a arrivare a fine mese”, e questo coinvolge anche categorie che una volta erano fermamente nel primo gruppo. Penso a: ingegneri, architetti, ricercatori.

Non so da dove sia nato questo livellamento verso il basso di chi ha studiato. Però so questo:

  1. Inutile dare la colpa al “padrone” di turno: se ti fanno un’offerta migliore, cambia lavoro.
  2. Lavori perché sai fare, non perché sei simpatico. Se ti pagano di più quello che sai fare, molla il tuo amico e vai a lavorare.
  3. Anche nel nuovo lavoro c’è gente simpatica.
  4. Non verrai ricordato dai tuoi figli per quanto hai lavorato, ma per il tempo che hai passato con loro.
  5. Non verrai ricordato dai tuoi colleghi per il tempo che hai passato con loro, ma per i problemi che hai risolto.
  6. Prima o poi dovrai lasciare spazio ai giovani.

Abbiamo tutti bisogno di essere più generosi con noi e la nostra famiglia, e spietati con il resto del mondo.

Forse così la forbice tornerà a chiudersi.

— Speriamo.

Speruma bin.

Un abbraccio,

/PsB