Ci sono due cose che mi stanno qui: complicarmi la vita, e fare la spesa al supermercato.
Tutti i supermercati si assomigliano: capannoni, due file di scaffali, prodotti in abbondanza e carte fedeltà in cerca di sconti. Un mondo semplice, mi dirai.
Ad esempio, ecco il percorso che farebbe il bimbo mio:
Tanto al mangiare ci pensiamo noi.
Un mondo semplice.
E invece no.
No, caro te. Le cose semplici esistono perché l’umanità possa complicarsele.
Questo è il tracciato GPS della mia compagna:
E mi dicono che per qualche minuto ha anche perso il segnale.
Bene. Tu cosa faresti? Ah, lo so io: ti sento già dire che saresti preciso, ordinato e impeccabile, proprio pettinato:
Et voilà! Tutti gli scaffali sono visitati, tutti i prodotti sono comprati. E hai pure preso la rincorsa per uscire correndo dalle casse. Bene!
(Comunque la prossima volta sarebbe meglio pagare).
Lasciamo spazio all’AI. Disegnare con il mouse non è il mio forte, quindi ho chiesto a ciatgipiti di tracciare il percorso più breve per visitare tutti gli scaffali. Ecco la sua risposta.
Aspetto sicuramente più professionale.
Orsù, tagliamola corta: al supermercato si va con la lista della spesa, per comprare solo le cose che servono!
No?
Comprare ETF e vivere felici
Esattamente come al supermercato, comprare un ETF è una cosa semplicissima, e proprio perché è così semplice tutti (ma tutti eh?) si complicano la vita da soli:
- c’è quello che scappa via (e non mangia);
- c’è quello che compra da solo diecimila azioni scelte a caso (e gli marcisce l’insalata in frigo);
- c’è quello che compra tutto ordinatamente (e ha il freezer a palla tutto l’anno);
- c’è quello che chiede all’intelligenza artificiale (e rischia il botulino).
Keep it simple:
- scegli con attenzione quello che ti serve;
- compra solo quello che ti serve;
- dedica il tuo tempo a cose più divertenti.
Come scelgo gli ETF
I miei criteri sono banali e noiosi:
- azionario;
- globale;
- ad accumulazione;
- senza commissioni di acquisto;
- replica fisica;
- tracking error minimo.
Azionario perché non sto mica a pettinare bambole. Alle spese previste e impreviste ho già pensato: i soldi che avanzano non hanno nessun valore e possono essere investiti.
Globale perché non sto a complicarmi la vita: andrà meglio la Cina o il Giappone o il Madagascar o San Marino? Io investo in tutto il mondo e sto sereno.
Ad accumulazione perché non mi interessa ricevere i dividendi oggi (e pagarci su le tasse): mi interessa che i dividendi vengano reinvestiti automaticamente (e non pagarci su le tasse). Non disturbare mai l’interesse composto.
Senza commissioni perché una commissione di 1€ su un ordine di 100€ è già l'1% buttato via.
Replica fisica, ossia l’ETF deve avere in pancia effettivamente le azioni che compongono l’indice. Niente trucchetti finanziari.
Tracking error minimo, altrimenti c’è il rischio che l’ETF renda meno dell’indice che vuole seguire.
Gli ETF azionari globali
Gli indici azionari globali sono pochi, te li elenco ordinati per copertura del mercato globale:
- MSCI ACWI IMI (All-Country World Index, Investable Markets Index): 99% del mercato globale;
- FTSE All-World: 90-95% del mercato globale;
- MSCI ACWI (All-Country World Index): 85% del mercato globale.
Esercizio per il volenteroso lettore: andare su justetf.com e trovare, per ciascuno dei tre indici, quali sono gli ETF ad accumulo e replica fisica. Guarda la colonna a destra!
Di ETF che traccino il primo indice (ACWI IMI) purtroppo oggi ne esiste uno solo (ticker: IMIE).
Il secondo indice (FTSE All-World) è tracciato da due ETF ad accumulazione, di cui uno è l’arcinoto VWCE di Vanguard.
Il terzo indice (MSCI ACWI) è tracciato da tre ETF ad accumulazione e campionamento fisico, e il più noto è ISAC di Blackrock (iShares).
Ci sono altre possibilità, come combinare un ETF che tracci MSCI World (SWDA) e uno che tracci MSCI Emerging Markets Investable Market (EIMI), ma a me piacciono le cose semplici.
Cosa ho comprato (e comprerò)
Veniamo al dunque: IMIE non è presente nella lista di ETF con cui fare un PAC con Directa, ed è comunque a campionamento ottimizzato: non acquista azioni di tutte le aziende nell’indice, ma soltanto una parte.
Beh. Indovina tu cosa sto comprando nel mio PAC.
VWCE. Sorpresa! ← ironia da due soldiUn abbraccio,
/PsB